\1977

Prima sequenza completa di DNA di un organismo.

\1979

 Invenzione del Compact Disc (CD).

\1981

IBM produce il primo Personal Computer.

\1983

Introduzione del protocollo di rete TCP/IP.

\1990

Lancio del telescopio spaziale Hubble.

1976 – 1990. Dalla Legge Merli al liming

Il grave stato di inquinamento in cui si trovava il Lago d’Orta fu sicuramente una delle motivazioni più pressanti per la creazione di una legge nazionale che regolasse l’uso delle acque. 

Nel 1976 venne pubblicata la legge n. 319 “Norme per la tutela delle acque dall’inquinamento”, nota come “Legge Merli”, dal nome di uno dei senatori – Gianfranco Merli – che ne fu promotore assieme a Carlo Donat-Cattin, politico originario della zona del Lago d’Orta ed esperto delle problematiche legate al suo inquinamento.

Nel 1979, dopo pochi anni dalla promulgazione della Legge Merli Livia Tonolli lasciò la direzione dell’Istituto di Idrobiologia nelle mani di Ettore Grimaldi, sotto la cui supervisione proseguì il monitoraggio sulla situazione del lago.

Dal 1983 fu direttore Riccardo de Bernardi e in quegli anni un grande impegno venne speso dai ricercatori dell’Istituto per lo studio del Lago d’Orta e per favorirne il risanamento. In quel periodo le acque del lago erano ancora fortemente acide, non balneabili ed erano ancora presenti grandi quantità di ammonio e metalli tossici

Per approfondire:

L’inquinamento del lago

Gli studi prodotti sulla situazione attuale del lago vennero raccolti in un volume dei “Documenta dell’Istituto Italiano di Idrobiologia” in occasione di un convegno organizzato da De Bernardi. Del Lago d’Orta si parlò anche durante il Congresso dell’Associazione Italiana di Limnologia (A.I.O.L.), tenutosi a Pallanza dall’1 al 3 giugno 1988, durante le celebrazioni per il cinquantenario dell’Istituto.

Verso la fine degli anni ottanta si cominciò a pensare di intervenire per neutralizzare l’acidità del lago aggiungendo carbonato di calcio, un’operazione chiamata “liming”.

Tra il 1987 e il 1988 gli studiosi Alcide Calderoni e Rosario Mosello svilupparono un modello per prevedere in quanto tempo si sarebbe potuto ripristinare un pH equilibrato per il lago, attorno a un valore di 5,5-5,8. Il modello si basava su un’intensa campagna di misurazioni che considerava sia la chimica delle acque in tre stazioni di prelievo, sia l’apporto di soluti dai principali tributari del lago e l’uscita di soluti attraverso il Torrente Nigoglia. Secondo questo studio il tempo di ritorno all’equilibrio sarebbe stato di 20 anni.

Le accurate valutazioni scientifiche portarono all’idea di pianificare un intervento per accelerare il risanamento del lago. L’Istituto propose quindi di effettuare un intervento di liming basato su studi precedenti condotti in Nord America e Scandinavia. Il liming era usato per neutralizzare l’acidità di corpi d’acqua e per mitigare gli effetti delle piogge acide sulle foreste. Per organizzare l’intervento pratico, Giuliano Bonomi e Rosario Mosello si recarono presso l’Istituto Svedese di Ricerca Ambientale di Göteborg, che coordinava gli interventi di liming su acque e foreste in Svezia.

Per approfondire:

Il liming

Personaggi

Riccardo De Bernardi

Biologo specializzato in organismi acquatici ha svolto ricerche nei principali centri internazionali di limnologia. Direttore dell’Istituto di Idrobliologia dal 1983 ha fatto parte di numerose commissioni per l’ecologia e la protezione delle acque.
Leggi di più

Ettore Grimaldi

Medico veterinario specializzato in ittiopatologia e piscicoltura fu ricercatore all’Istituto di Idrobiologia, che diresse dal 1979 al 1983, e docente universitario.
Leggi di più

Bibliografia

1990

Calderoni, Alcide; Bernardi, Riccardo De; Mosello, Rosario

Proposta di risanamento del Lago d’Orta tramite liming Journal Article

In: Ricerche limnologiche sul Lago d’Orta finalizzate al suo risanamento. Documenta Ist. ital. Idrobiol, vol. 28, pp. 117-131, 1990.

BibTeX

Bonacina, Carlo; Calderoni, Alcide; Bernardi, Riccardo De (Ed.)

Ricerche limnologiche sul lago d'Orta finalizzate al suo risanamento Book

Istituto Italiano di Idrobiologia, 1990.

BibTeX

Mosello, R; Calderoni, A

Previsioni sull'evoluzione idrochimica del Lago d'Orta Journal Article

In: Atti VIII Congr. AIOL, pp. 521-531, 1990.

BibTeX

1988

Bonacina, C; Calderoni, A; Mosello, R

Il Lago d’Orta: evoluzione dell’inquinamento ed interventi diretti al recupero di uno dei più grandi laghi acidi del mondo Journal Article

In: Acqua Aria, vol. 20, pp. 69-74, 1988.

BibTeX

Cattaneo, A

Il periphyton del Lago d'Orta Proceedings Article

In: pp. 1-3, 1988.

BibTeX

1980

Acque), IRSA (Istituto Ricerca Sulle

Indagine sulla qualità delle acque lacustri italiane Journal Article

In: Quad. IRSA, pp. 337, 1980.

BibTeX