Livia Tonolli e le fondazioni per la ricerca e la promozione della cultura

Marina Manca, ricercatrice senior associata, CNR IRSA, sezione di Verbania

Livia Tonolli volle fare propria anche l’eredità dei fondatori dell’Istituto* avviando iniziative per la valorizzazione a livello internazionale delle ricerche e, più in generale della cultura in senso più vasto del termine. Alla morte del suo consorte Vittorio, Tonolli volle onorarne la memoria attraverso il “Vittorio Tonolli Fellowship Award”, una fondazione in seno alla Societas Intrnationalis Limnologiae (SIL) creata allo scopo di fornire assistenza ai giovani limnologi dei paesi in via di sviluppo. Istituita nel 1985, la fondazione Vittorio Tonolli ad oggi ha erogato nell’arco dei quarant’anni trascorsi, altrettante borse di studio delle quali hanno beneficiato giovani studiosi interessati a realizzare progetti nelle diverse tematiche previste, vale a dire: ciclo (biogeochimica) del carbonio, dei nutrienti chiave o di altri elementi noti per essere importanti per le acque interne; studi sulla produzione di biomassa vegetale, animale o microbica e sui fattori che regolano la produzione; studi sulla composizione della comunità, sulla biodiversità o sui fattori che regolano questi attributi delle acque interne; studi analitici o comparativi di processi fisici, idrologici, chimici o biotici in tutti i tipi di acque interne.

Il Vittorio Tonolli Fellowship Award non fu l’unica iniziativa che Livia volle avviare per promuovere lo sviluppo della cultura e delle scienze. Forse anche in virtù della sua vicinanza all’ambiente medico (non dimentichiamo che durante tutto il periodo della sua direzione Livia fece parte del Comitato di Biologia e medicina del CNR), nel 1983 volle dar vita alla “Fondazione di Cultura per la Cardiologia e le Scienze Multidisciplinari Livia e Vittorio Tonolli”.

Le ragioni per le quali proprio la cardiologia e il perché della denominazione della fondazione sono ben esplicitate nell’intervista che Livia Tonolli volle rilasciare al presidente della fondazione, il dottor Riggio. L’intervista può essere ascoltata nel sito della fondazione stessa.

vale la pena qui ricordare come fin dal 1952 l’International Society of Limnology volle istituire le “Baldi Memorial Lectures” per perpetuare la memoria di Edgardo Baldi stimolando la ricerca e l’indagine nel campo della limnologia teorica a cui egli dedicò la sua vita. Da allora un relatore, scelto da un apposito comitato eletto dal Comitato internazionale della SIL tiene all’Assemblea generale iniziale di ogni Congresso due relazioni su un argomento di limnologia teorica. La dotazione della Baldi Memorial Foundation nella SIL fornisce l’onorario al relatore.

Personaggi

Livia Pirocchi Tonolli

Allieva di Rina Monti e specializzata in plancton collaborò con l'Istituto di Idrobiologia diventandone poi direttrice. Fu membro di numerose commissioni per lo studio dei laghi e l'ecologia.
Leggi di più

Marina Marcella Manca

Esperta di ecologia e dinamica di popolazione di organismi zooplanctonici d’acqua dolce, responsabile delle ricerche sullo zooplancton del Lago Maggiore, ricercatrice e poi direttrice dell’Istituto per lo Studio degli Ecosistemi (CNR-ISE) dal 2014 al 2016.
Leggi di più