Zoologo, limnologo e docente universitario, fu il primo direttore dell’Istituto Italiano di Idrobiologia. Conosciuto oltre che per i suoi studi anche per le sue fotografie scientifiche.
Argomento
Personaggi
Maurizio Gentilini
Ricercatore presso l’Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea del CNR.
Storico e archivista, ha lavorato presso l’Archivio Diocesano Tridentino e l’Istituto Luigi Sturzo di Roma. Ha condotto ricerche sulla storia delle biblioteche e degli archivi
Rosario Mosello
Ricercatore senior associato.
Laureato in chimica presso l’Università degli studi di Milano, dal 1976 ha lavorato presso l’Istituto Italiano di Idrobiologia (poi Istituto di Ricerca sulle acque del CNR) di Verbania Pallanza, che ha diretto dal 2006 al 2013…
Piero Guilizzoni
Ricercatore senior associato.
Ha lavorato per più di 40 anni presso l’Istituto Italiano di Idrobiologia (poi Istituto di Ricerca sulle acque del CNR) di Verbania Pallanza, che ha diretto dal 2013 al 2014…
Giovanni De Agostini
Geografi e cartografo, specializzato nello studio dei laghi. Autore de “L’atlante dei laghi italiani” e fondatore dell’Istituto geografico “G. De Agostini”
Riccardo De Bernardi
Biologo specializzato in organismi acquatici ha svolto ricerche nei principali centri internazionali di limnologia. Direttore dell’Istituto di Idrobliologia dal 1983 ha fatto parte di numerose commissioni per l’ecologia e la protezione delle acque.
Marco De Marchi
Naturalista e filantropo, fu allievo di Pietro Pavesi. Con la donazione della sua villa di Pallanza nacque l’Istituto Italiano di Idrobiologia a lui intitolato.
Ettore Grimaldi
Medico veterinario specializzato in ittiopatologia e piscicoltura fu ricercatore all’Istituto di Idrobiologia, che diresse dal 1979 al 1983, e docente universitario.
Rina Monti
Prima donna del Regno d’Italia a ricevere una cattedra universitaria, si specializzò nello studio dei laghi d’alta quota e i suoi studi pionieristici le valsero una fama internazionale.
Carlo Fabrizio Parona
Geologo e paleontologo, presidente della Società geologica italiana, preside della facoltà di scienze e rettore all’Università di Torino.
Pietro Pavesi
Zoologo e pioniere dell’idrobiologia e della limnologia. All’università di Pavia fu direttore del Museo di storia naturale e preside della facoltà di Scienze.
Livia Pirocchi Tonolli
Allieva di Rina Monti e specializzata in plancton collaborò con l’Istituto di Idrobiologia diventandone poi direttrice. Fu membro di numerose commissioni per lo studio dei laghi e l’ecologia.
Marina Marcella Manca
Esperta di ecologia e dinamica di popolazione di organismi zooplanctonici d’acqua dolce, responsabile delle ricerche sullo zooplancton del Lago Maggiore, ricercatrice e poi direttrice dell’Istituto per lo Studio degli Ecosistemi (CNR-ISE) dal 2014 al 2016.
Vittorio Tonolli
Limnologo di fama internazionale fu direttore dell’Istituto Italiano di Idrobiologia a partire dal 1951. Ricoprì incarichi di prestigio in commissioni di studio sia italiane che estere.